Quando si procede con una revisione, i mezzi vengono sottoposti ad una serie di test tramite cui dichiarare ufficialmenti i veicoli idonei alla circolazione. Per approfondire le varie lavorazioni che vengono eseguite durante i controlli di una revisione, puoi scaricare e leggere il decreto 408 del 1998 del Ministero dei trasporti dalla sezione download a fine pagina.
Iter della revisione suddiviso in punti essenziali:
Dispositivi di frenatura
Il controllo dei dispositivi di frenatura consiste nella constatazione delle buone o cattive condizioni del freno di servizio (stato generale, efficienza, equilibratura), del freno di soccorso, del freno di stazionamento (stato meccanico, efficienza) e dell'usura dei dischi e dei tasselli.
Sterzo
Durante questo test, dello sterzo vengono controllati scrupolosamente lo stato meccanico, il suo gioco, il fissaggio del sistema, la tiranteria e gli snodi, il sistema di idroguida/servosterzo e i cuscinetti ruote.
Visibilità
Il controllo della visibilità consiste nella constatazione delle buone o cattive condizioni dei cristalli. I cristalli devono essere omologati e conformi alle specifiche sancite dal ministero dei trasporti. Devono essere integri, privi di difetti (bolle, venature o simili) e non ostruiti nella trasparenza da eventuali adesivi o zone d'ombra. Inoltre, deve risultare efficiente tutto il sistema di pulitura e sbrinamento: tergicristalli del parabrezza e lunotto posteriore, spazzole, motorino lavavetro e ventilazione interna.
Impianto elettrico
In questo caso si procede con la verifica delle luci abbaglianti e anabbaglianti constatandone l'omologazione, la corretta funzionalità, la commutazione e l'orientamento. Controlliamo inoltre le luci di posizione, quelle di arresto, gli indicatori di direzione, i fendinebbia, le luci targa e di retromarcia e tutte le spie del cruscotto.
Assi, ruote, pneumatici, sospensioni
Importantissimo per il giusto assetto del veicolo e la tenuta di strada durante la marcia è la fase di controllo degli assi, dei bracci, dei cerchi, delle molle, degli ammortizzatori e delle condizioni dei pneumatici.
Scocca, telaio, carrozzeria
Nello specifico il controllo della scocca, del telaio e della carrozzeria consiste nel testare lo stato generale e la conformità all'omologazione della carrozzeria e nel constatare le condizioni di masse, fondi, serbatoio e tubi carburante, numero di sedili, gancio traino, impianti di alimentazione a G.P.L. o metano, porte e serrature, attacchi sospensioni, dispositivo paraincastro posteriore, corretto fissaggio della marmitta.
Equipaggiamenti
Tutti gli equipaggiamenti devono essere in buono stato e perfattamente funzionanti. Durante la revisione vengono controllati il fissaggio dei sedili, le condizioni del volante, il contachilometri, i dispositivi acustici, il corretto funzionamento del triangolo, la postura della batteria e il suo fissaggio, il comandi elettrici, la pedaliera, la presenza di una ruota di scorta in perfette condizioni, l'omologazione e il corretto funzionamento di eventuali strutture aggiunte per disabili e lostato e l'omologazione delle cinture di sicurezza.
Effetti nocivi
Per evitare effeti nocivi viene svolto un accurato controllo del vano motore: trafilaggi, perdite e gocciolamenti di trasmissione (giunti omocinetici, cuffie, differenziale) e sistema di raffreddamento (radiatore, tubazioni); efficienza di silenziatore e catalizzatore/retrofit, controllo emissioni gas o fumi di scarico.
Identificazione
Importante è infine constatare il numero di telaio, lo stato targa in fatto di visibilità e il tipo motore.
Conoscere alcuni aspetti sulle procedure di revisione ci aiuta a capire l'importanza di una prerevisione.
REVISIONE UFFICIALE GOVERNATIVA (art. 80)
Durante una revisione ufficiale del veicolo, qualunque sia la sua categoria di appartenenza (automezzo, motociclo etc.), vengono applicate delle procedure di controllo obbligatorie ben precise secondo dei periodi prestabiliti, sancite dalla legge italiana, per accertare che il mezzo in analisi sia ideneo alla circolazione e che quindi non presenti difetti tali da costituire un pericolo per la sicurezza del conducente e degli altri e per la salute dei cittadini, la dove le emissioni dei gas del motore, in quantità e composologia, non rientrino entro determinati parametri. Una volta portato il mezzo a revisione, i suoi dati vengono inseriti nel computer e trasmessi in tempo reale ai data-base governativi della motorizzazione. In questo modo, di fatto, ha inizio la procedura ufficiale dei controlli e delle supervisioni previste, e, anche qualora il mezzo non venga giudicato ideneo, non vi è più la possibilità di interrompere la revisione. Ne va da se che, in caso di esito negativo della revisione, il proprietario della vettura dovrà ugualmente pagare la revisione con esito negativo e portare il veicolo entro 24 ore presso un'officina meccanica per procedere con gli interventi di manutenzione e riparazione al fine di renderlo nuovamente ideneo alla circolazione. La revisione con esito negativo inoltre rimmarrà registrata nello storico del mezzo previa affissione di un'etichetta sul libretto di circolazione. Dopo aver provveduto a ciò, dovrà tornare al CENTRO REVISIONI e procedere con una seconda revisione ufficiale il cui costo ovviamente non sarà stato compreso nella prima.
PREREVISIONE
Emme B. offre come servizio anche quello della PREREVISIONE. La prerevisione è importante qualora non si sia sicuri dell'idoneità del proprio veicolo. Durante la prerevisione, vengono applicati al veicolo in questione gli stessi controlli e le stesse procedure attuati in fase di revisione con la differenza che i dati inseriti nel computer non sono ufficiali. In questo modo, se la vettura viene considerata non idonea, non si procede con la registrazione di una revisione ufficiale, risparmiando notevolmente sui costi. La prerevisione ha un costo notevolmente più basso della revisione e, qualora il veicolo, in fase di prerevisione, non passi i test, il conducente non avrà l'obbligo di portarlo presso un'officina meccanica entro le 24 ore e nessuna etichetta attestante l'esito negativo di una revisione verrà affissa al suo libretto di circolazione.
Se vuoi approfondire la revisione nel suo articolo 80, scarica il documento in pdf dalla sezione download qui sotto.
Allegato | Nome | Size | Download |
---|---|---|---|
ART. 80 CDS.pdf | 25.42 KB | Download |
Emme B. Centro Revisioni offre, in conformità con l'articolo 89 del codice della strada, il servizio di REVISIONE e PREREVISIONE per le tipologie di mezzo elencate qui sotto:
I servizi che offriamo sono caratterzzati dai seguenti punti:
Il centro revisioni Emme B., nel rispetto di una dovuta trasparenza, non offre servizio di riparazione. Eventuali guasti potranno essere eliminati dal vostro meccanico di fiducia, o, qualora lo riteniate opportuno, portando il vostro veicolo presso le officine con associate e convenzionate. Oltre alle principali operazioni di revisione eseguite ai sensi dell'articolo 80 del Codice della Strada, offriamo anche un servizio di controllo dei gas di scarico, freni, luci e rumore, pre-revisioni, utili anche per chi sta acquistando un mezzo usato.
L’Ozono: cos’è e come funziona
L’ozono è un GAS incolore instabile composto da ossigeno trivalente (O3) che in natura si trasforma in atmosfera per irradiazione dei raggi solari ultravioletti, oppure con le scariche elettriche prodotte durante i temporali. In montagna è presente in concentrazioni maggiori e questo ci da la sensazione di freschezza e di aria pura. L’ozono è un GAS naturale con un altissimo potere ossidante con la particolarità di dissolversi senza lasciare traccia o residui chimici. Il suo elevato potere ossidante e la sua naturale tendenza a ritornare ossigeno (O2), lo rende un GAS dalle elevate proprietà di impiego in molte applicazioni per il trattamento dell’aria e dell’acqua. La sua particolare instabilità non gli permette di essere immagazzinato e di conseguenza deve essere prodotto nel luogo dove viene utilizzato, in assenza di persone o animali.
* I tempi consigliati possono subire variazioni nei casi in cui gli ambienti siano particolarmente vecchi e/o in situazioni di igiene precaria
I vantaggi dell’ozono
Ideale per tutti gli abitacoli e relativi impianti del clima, comprese le bocchette di aerazione. Il Generatore di ozono garantisce una completa inattivazione di tutti i microrganismi, l’eliminazione di residui tossici, nocivi, organici e inorganici nell’aria e sulle superfici eliminando di conseguenza tutti gli odor persistenti.
SANIFICA l’aria e le superfici dagli agenti patogeni quali batteri, funghi, muffe e pollini, principali cause di reazioni allergiche ed agisce da inattivatore sui virus. La sanificazione ha effetto anche nelle condotte di condizionamento e nell’evaporatore dove si creano per effetto dell’umidità muffe maleodoranti.
DEODORA e IGIENIZZA in modo naturale l’abitacolo, eliminando totalmente gli odori sgradevoli di varia natura (fumo, animali, muffa...), i batteri ed i pollini - principali cause di reazioni allergiche - senza macchiare i tessuti ed i materiali dell’automezzo
Legislazione nazionale ed europea
ITALIA
EUROPA
Utilizzato dal 2003 per la disinfezione e sterilizzazione nei processi di imbottigliamento dell’acqua, è regolamentato ai fini alimentari dalla Direttiva 2003/40/CE della commissione EFSA del 16 maggio 2003.